Pubblicazioni
Come mettere il mondo a testa in giù
A scuola è arrivato un nuovo professore, il signor Zanni. Ha un aspetto alquanto bizzarro – testa rasata, barba lunga scura, muscoli in evidenza – e un carattere molto molto severo. I suoi metodi non passano inosservati ma la situazione precipita solo quando il web restituisce l’inquietante passato dell’insegnante: il signor Zanni è un ex militare espulso con l’accusa di tortura. La notizia desta un grande scalpore e, da un giorno all’altro, il signor Zanni è costretto a lasciare il suo incarico. Servirà a poco scoprire che si tratta solo di una fake news: il signor Zanni non tornerà nella sua vecchia classe e affiderà a una lettera una preziosa riflessione sulla menzogna e sulla fiducia.
Ottaviano Augusto
Ottaviano Augusto, il primo Imperatore romano è una biografia molto rigorosa dal punto di vista storico e accattivante sotto il profilo narrativo. Almeno questo è quello che mi hanno riferito i piccoli lettori
Un dicembre rosso cuore
Una bambina odia dicembre. Ha tanti motivi per farlo: il freddo, il compleanno della sua “peggior nemica”, un anniversario che non vorrebbe ricordare per nulla al mondo…
Eppure quest’anno le cose potrebbero andare diversamente. Un dicembre rosso cuore tocca con sensibilità e delicatezza i temi di un Natale che è destinato ad arrivare.
È una storia di crescita e riconciliazione, di apertura e nuove possibilità. Un invito a guardare oltre le apparenze, per trovare l’essenza dell’amore.
Il tempo della Sibilla
Antoine fece molte domande sulla regina Sibilla. Voleva saperne di più.”Sono favole” aveva detto il prete. “Favole per pastori e ragazze di paese. Un uomo come lei non dovrebbe sprecare tempo su questo genere di storie”.
“Il tempo della Sibilla” contiene due racconti, uno dei quali è stato rappresentato come monologo teatrale in occasione del Festival Terra dei Teatri. Non lontano dai Monti Sibillini, appunto.
Zezè e Cocoricò
Cosa succede quando uno scimpanzè si innamora perdutamente di una colombina? Costruisce missili, diventa marinaio, si affida ai maghi. E poi…
Il mio primo libro di narrativa per bambini, anno 1998. Credo sia ormai fuori commercio, ma ho ancora una valigia per l’animazione. Ogni tanto Zezè
Emilio Furioso
Emilio Furioso è stato un esperimento molto divertente. Il libro è stato pubblicato on demand e i ricavi sono andati a finanziare il comitato genitori della mia scuola (Cittadella, a Modena)
Sussidiari e parascolastica
Mix
Un nuovo testo adozionale fortemente inclusivo, basato sullo sviluppo del potenziale di apprendimento del bambino e dell’intelligenza affettiva. I risultati della migliore ricerca scientifica sui processi di apprendimento diventano alleati della scuola, in materiali didattici motivanti, efficaci e completi.
Mix
Mix, classe quarta e quinta, ambito antropologico. E’ stato il primo sussidiario a introdurre un percorso strutturato per l’acquisizione del metodo di studio a partire dalla primaria.
Una scelta apprezzata dagli insegnanti: è stato il sussidiario più adottato in Italia nell’anno della prima pubblicazione.
Il regno delle discipline
Anche in questo sussidiario ho curato le discipline dell’ambito antropologico. Un testo nato da un progetto di continuità dalla prima alla quinta.
Che magie!
Questo sussidiario è il primo pubblicato per Fabbri e il primo in cui ho curato le discipline delle classi prima-seconda-terza.
Pagella amica
Poster Attivo — Pagella Amica è un articolato progetto composto da un poster, un manuale e diverse schede di valutazione e autovalutazione per la classe. Pensato per i docenti e gli alunni della classe prima della scuola primaria, ha l’obiettivo di trasformare la valutazione in uno strumento funzionale alla metacognizione e alla promozione del successo formativo
Tandem
Tandem è stato il primo sussidiario per la scuola primaria con attività in apprendimento cooperativo. Un esperimento praticamente unico: portare all’interno di uno strumento didattico diffusissimo una pratica costruttivista…
Verifiche personalizzate
Materiali per strutturare verifiche su tre diversi livelli (base, facilitato, semplificato). Ogni volume contiene anche compiti di realtà per l’accertamento di competenze interdisciplinari.
A parte la classe prima, per la quale è stato pubblicato un solo volume comprensivo di ambito storico-linguistico e matematico-scientifico, per tutte le altre classi i volumi sono due.
Tutto chiaro
Sussidiario delle discipline per le classi quarte e quinte. Ho curato l’ambito antropologico. Questo testo ha il pregio di aver introdotto le infografiche nei libri di testo e di aver aggiornato la didattica legata al metodo di studio.
Gulliver
Gulliver è stato il secondo sussidiario (classi quarte e quinte) basato sull’apprendimento cooperativo. Evidentemente, il primo non deve essere dispiaciuto…
Anche in questo caso, ho realizzato l’ambito antropologico, mentre Eva Pigliapoco ha curato quello matematico-scientifico.
Insegnare.LIM
Insegnare.LIM è stato un progetto al limite dell’enciclopedico: 15 volumi di attività didattiche con applicazioni software per la LIM.
Mi sono occupato delle attività dell’ambito linguistico e antropologico (cartaceo e digitale), mentre per l’ambito matematico ho curato solo il digitale.
Competenze in azione
Una collana che offre agli insegnanti una connessione tra didattica per competenze e nuove tecnologie.
Esistono molti modi diversi di affrontare i temi della didattica per competenze e le sue connessioni con il digitale. Alcuni sono incentrati sul potenziamento della lezione, altri sulla creazione di ambienti di apprendimento, altri ancora sull’approccio ai dispositivi tecnologici come strumenti da imparare a usare.
Tecnologie didattiche
Percorsi di scrittura con la LIM 1
Percorsi di scrittura con la LIM è il risultato di cinque anni di esperimenti. Insieme a Eva Pigliapoco ho ideato e realizzato (a livello artigianale) un pacchetto di software da utilizzare con la LIM. Obiettivo: affinare la capacità di scrittura e di riflessione sulla lingua scritta.
Le soluzioni didattiche a cui questi software fanno riferimento sono ormai validate da più di dieci anni di esperienza. Funziona, e questo è quanto posso dire in poche righe.
Percorsi di scrittura con la LIM 2
Percorsi di scrittura con la LIM 2 contiene i software per affinare le competenze di scrittura ed è destinato alle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria
Percorsi di lettura con la LIM
La diretta conseguenza del successo dei volumi sulla scrittura: un serie di software per potenziare l’abilità della lettura.
Altro
10 Idee per insegnare oltre la distanza
Il volume, nato dall’esperienza di didattica a distanza nelle scuole italiane durante il periodo di chiusura determinato dall’emergenza Covid-19, propone agli insegnanti buone prassi, spunti, strategie, riflessioni e modelli per ripensare la scuola e la didattica e affrontare il futuro in modo flessibile e competente.
Scritti di
Susanna Benavente Ferrara • Paola Celentin • Gianluca Daffi • Michele Daloiso • Heidrun Demo • Alessandra Falconi • Ginevra G. Gottardi • Giuditta Gottardi • Dario Ianes • Alberto Pellai • Eva Pigliapoco • Valeria Razzini • Desirèe Rossi • Ivan Sciapeconi • Anna Rita Vizzari
Insegnare domani.
“Insegnare domani. Prova orale. Progettare e condurre una lezione” è stato il manuale Erickson per il concorso docenti del 2013.
Missione spazio
Un divertente viaggio nell’universo, per sviluppare le abilità di pianificazione, problem solving, logica e cooperazione.
Nello spazio interstellare dovrai compiere sfide sempre più complesse e difficili da capire. Dovrai riuscire a mettere in ordine tutte le tessere del gioco, in modo da poterti muovere liberamente tra pianeti, satelliti e stelle, evitando asteroidi e alieni pericolosi. Solo gli astronauti più abili e attenti possono farcela!
Potrai giocare da solo oppure condividere le missioni con i tuoi compagni!
Insegnare domani
“Insegnare domani. Prova orale. Sostegno” è stato il manuale Erickson per il concorso docenti del 2016. Una seconda edizione è stata aggiornata per il concorso del 2019.
La scuola si aggiorna
La scuola si aggiorna è un allegato sulle indicazioni ministeriali del primo ciclo di istruzione del 2012.
Un altro contributo in un’opera collettiva, questa volta incentrato sulla geometria. Ho accettato la sfida per sviluppare una metodologia in grado di coniugare nuove tecnologie e apprendimento cooperativo.
Un contributo video, in questo bel cofanetto della Erickson sul tema della scrittura.
Un contributo in una delle più prestigiose riviste di settore. Numero 1/2017