Appunti

RUGHE E RIUNIONI

Metteteci un po’ di pazienza, a settembre gli insegnanti soffrono. In modo diverso, ma soffrono tutti. C’è chi non può neanche immaginare che intorno alla metà del mese si tornerà al solito trantran. Rumore di sedie trascinate, voci da stadio quando qualcuno si presenta sulla porta, pipì improvvise dopo dieci minuti dalla fine della ricreazione….

FRAZIONI E OPINIONI

La matematica non sarà un’opinione, ma lo è la didattica, purtroppo. Vita da maestro, priva di una rassicurazione qualsiasi. Pensare, provare, sperimentare senza nessuno a cui affidarsi per un “ok, hai scelto la strada giusta”. E così, devo spiegare le frazioni. Succede a tutti o, almeno, agli insegnanti di matematica. Per prima cosa ripenso alla…

ACQUA, GRAZIE

Fino a ieri, gli insegnanti della mia scuola potevano contare su un piccolo privilegio: mezzo litro di acqua naturale per accompagnare il pasto della mensa, bottiglia di vetro. I bambini si sono sempre accontentati dell’acqua del rubinetto. Con il tempo hanno imparato a passarsi le piccole brocche e a centrare i bicchieri al primo colpo….

L’INFLUENZA DELLE STORIE

Qualche tempo fa mi ha telefonato un amico che non sentivo da un sacco di tempo. A Monza, dove lavora, succedono cose strane. Mi dice che un collega ha denunciato le maestre di suo figlio perché non lo hanno voluto a scuola. Il bambino aveva la febbre e loro glielo hanno fatto riportare a casa….

AFRICA A MENSA

Diciamo che non ci può essere commozione, di fronte alla povertà. Se sei un maestro, e vuoi fare bene il tuo mestiere, impari a dosare gli sguardi, a controllare le parole. Come un chirurgo di fronte ad un fegato spappolato, mantieni il controllo e porti a termine l’operazione. Poi, a lavoro finito, se ne riparlerà……

LA GEOGRAFIA DEL PERICOLO

Dicono che Salgari abbia navigato solo nel Mar Adriatico e per appena tre mesi. A bordo della nave Italia ha imparato quanto poteva, il resto lo hanno fatto i libri. Yanez e Tremal-Nike sono nati tra Porto Garibaldi e San Benedetto del Tronto e questo non li rende meno credibili. Immaginare i piccoletti di seconda…

LA CANZONE DEL CALCIO

[column width=”5″ offset=””]L’intervallo è rumoroso, soprattutto con il primo freddo. Il ricordo delle corse in cortile è troppo recente e i bambini cercano la misura di giochi e chiacchiere indoor. La maggior parte si organizza ai quattro angoli dell’aula: chi fruga nel mio armadietto, chi tira fuori i giochi di società, chi ne approfitta per…

STORIE DI CALCIO

[column width=”4″ offset=””]Lavoro in una scuola che ha proibito il calcio. Non proibito del tutto perché ci sono due belle porte con le reti, in cortile. Da ragazzino un campo con le porte e le reti era un campo vero, di quelli in cui ti immagini giocatori con i numeri sulle magliette, con gli allenatori…

COSE D’AFRICA

[column width=”4″ offset=””]La scuola organizza una raccolta di penne da inviare in una scuola del Kenia. Se devo dire com’è il Kenia vado su Google Maps e poi cerco le immagini. Una volta, se dovevo immaginare un Paese dell’Africa, lo pensavo coperto di alberi altissimi e verdi e strade di polvere rossa. Ora non più,…

ALBERI E REGOLE

L’ultima neve dell’inverno ha falciato un albero, in mezzo al cortile della scuola. E’ incredibile come questo possa accadere a Modena. A marzo. Ma non è l’albero ad interessare i bambini, c’è altro da fare: correre e lamentarsi con gli insegnanti di amicizie troncate, promesse non mantenute, offese insanabili.